Cerchiamo di stabilire dei punti fermi per non farci sommergere dalla marea della propaganda governativa e confindustriale. Continuano a ripeterci che la crisi è ormai alle nostre spalle e, naturalmente, che Renzi è l’abile timoniere che ci ha fatto superare le acque insidiose della recessione. (...)
Le vittime dell’attentato di Ankara, che il 10 ottobre ha fatto più di cento morti e 500 feriti di cui alcuni molto gravi, erano venute da tutta la Turchia all’appello di sindacati e organizzazioni di sinistra, per manifestare contro la guerra che il potere politico conduce nel Kurdistan. Fa (...)
Lunedì 5 ottobre, le immagini del direttore del personale della Air France che, camicia strappata e con solo la cravatta attorno al collo, cercava di scampare alla furia dei lavoratori, hanno fatto il giro del mondo. Il primo ministro francese Valls e il presidente Hollande, si sono detto (...)
I lavoratori sconfessano la direzione del sindacato
Il 1° ottobre, i dirigenti del sindacato dei lavoratori dell’automobile, la UAW, hanno dovuto annunciare che i lavoratori della Fiat-Chrysler avevano respinto il progetto di contratto per quattro anni negoziato con la direzione, che avevano raccomandato loro di adottare. I 40.000 lavoratori (...)
All’inizio del mese di ottobre è stato pubblicato il 2° Rapporto sulle crisi aziendali a cura dell’Unità gestione vertenze, un organo del Ministero per lo sviluppo economico. Tanto per smentire l’ottimismo governativo, i cosiddetti “tavoli di crisi”, cioè le vertenze in corso al Ministero per lo (...)
Di recente, lo scorso agosto, la Fratelli Elia, azienda specializzata nella movimentazione e nello stoccaggio di automobili, è stata acquisita dalla società Bertani trasporti S.p.a. con sede a Castiglione delle Stiviere(Mn) che ora ne detiene il pacchetto azionario al 100%. Sulla F.lli Elia (...)
La mattina del 24 settembre scorso, tutti gli operai della catena di montaggio cambi delle ex Meccaniche di Mirafiori hanno incrociato le braccia per un’ora. Era impossibile continuare a lavorare in sicurezza a causa del freddo insopportabile nel reparto. Si è giunti allo sciopero perché la (...)
Gli ispettori del lavoro sono scesi in piazza a Torino il 6 ottobre aderendo al presidio organizzato sotto la prefettura da Cgil, Cisl e Uil. Chiedono più risorse per le ispezioni sul lavoro e denunciano episodi di intolleranza e intimidazione durante i loro controlli nei cantieri e nelle (...)
Quello che segue è il testo integrale di un volantino del Comitato di sostegno dei lavoratori della Fincantieri di Marghera.
Lo sciopero del giorno 1 ottobre è pienamente riuscito. Ora bisogna continuare con l’unità di tutti i cantieri e una maggiore partecipazione dei lavoratori, unendosi a (...)
L’organizzazione di una realtà operaia per il perseguimento dei propri interessi di classe non si improvvisa dall’oggi al domani. La lotta di classe è un percorso ad ostacoli in cui i lavoratori possono contare solo sulle proprie forze. È una strada in salita fatta, soprattutto inizialmente, di (...)