Dal 1977, l’8 marzo è diventato, su decisione ONU, la giornata internazionale delle donne, e questa data è diventata l’occasione di manifestazioni diverse, militanti o culturali, per rendere loro omaggio. Per 24 ore politici e mass media fanno finta di lamentare il fatto che le diseguaglianze tra (...)
Negli ultimi mesi l’attenzione è caduta sulla Grecia, sulla vittoria elettorale del SYRIZA e sulla trattativa economica del nuovo governo greco con l’Europa. Tutti temi, questi, che riguardano istituzioni, banche e finanza; sui giornali non c’è nessun accenno alle lotte operaie e sociali che pur ci (...)
L’11 marzo lo “Stato Islamico” (Daesh) ha diffuso un video in cui si vedono i suoi miliziani in procinto di distruggere vestigia archeologiche risalenti alle civiltà mesopotamiche che hanno attraversato i secoli e sono ancora visibili nel nord dell’Iraq.
Daesh getta in faccia al mondo i colpi di (...)
Quella che segue è una corrispondenza inviataci da un operaio di Piombino. La pubblichiamo con piacere invitando i lavoratori che leggono “L’Internazionale” a fare altrettanto.
Il 2008 ha segnato l’inizio della crisi voluta dal grande sistema capitalistico.
Anche l’azienda dove lavoro ha compiuto (...)
Un altro fattore spiega la sopravvivenza della religione: è la situazione caotica nella quale si dibatte l’umanità del giorno d’oggi, rovesciata e dilaniata dall’agonia del sistema capitalista, dalle crisi periodiche di sovrapproduzione e dalla disoccupazione, dalle guerre planetarie che scoppiano a (...)
Dopo anni in cui gran parte dei lavoratori è stata lasciata a casa, ecco che la Fiat (o scusate, la Fca – Fiat Chrysler Automotives) dice di aver bisogno di tutti o quasi, e quasi sempre. Stando a Marchionne la produzione dovrebbe riprendere in tutti gli stabilimenti. Il bisogno sarebbe tale che (...)
Il mondo del gran capitale è tutto con Renzi. Solo qualcuno che venisse da un altro pianeta potrebbe non accorgersene. Il Jobs Act è stato commentato con accenti entusiastici dalla Confindustria, dai banchieri più in vista, dalle grandi firme del giornalismo politico.
La crisi del PD, con la (...)
La recessione in Italia si conferma un evento tutt’altro che passeggero: in barba alle intenzioni e ai continui annunci di imminente “uscita dal tunnel”, il tunnel non sembra farsene una ragione. Anche nel 2014 l’Italia segna una recessione media dello 0,4%, in parziale rallentamento nell’ultimo (...)