Quello che manca nel panorama politico, non solo e non tanto in occasione delle varie tornate elettorali, è la voce dei lavoratori. L’espressione dei loro interessi collettivi può esprimersi soltanto con un partito indipendente dalle altri classi sociali. Il mondo del lavoro dovrà darsi questo (...)
Nel pantano della recessione mondiale, lo studio annuale dell’OCSE sui salari conferma la tendenza dell’anno precedente. Nemmeno l’Islanda, che ha dichiarato bancarotta, ha salari peggiori di quelli italiani. E, mentre i salari sono minimi, la tassazione sui salari è ai massimi livelli.
Non (...)
Per quanto Berlusconi e i suoi ministri si affannino a sminuire la gravità della crisi e il suo prolungarsi, i lavoratori sanno bene che nei prossimi mesi non ci sarà da aspettarsi niente di buono. Lo sanno in modo particolare i lavoratori del settore privato, esposti più degli altri alla (...)
La Banca Mondiale ha fissato il reddito di povertà estrema in un dollaro e venticinque centesimi al giorno. Oggi anche questa cifra insignificante non è più alla portata di 90 milioni di nuovi poveri. La fame era già una piaga inguaribile del cosiddetto Terzo Mondo anche prima della crisi (...)
Sotto la maschera della “causa nazionale” la borghesia ha sempre dissimulato il suo dominio di classe. Essa non può riconoscere apertamente l’imposizione della sua volontà di classe su tutti. Non può confessare che lo Stato è solo un gruppo di briganti e parassiti. Anche quando la borghesia alza la (...)
Si dice che l’abitudine a vedere immagini drammatiche, trasmesse dai notiziari televisivi, produce una certa assuefazione e difficilmente ne favorisce la memoria. Semplicemente, il telespettatore comune, quello che un tempo si chiamava “l’uomo della strada”, dimentica. Uomini, circostanze, luoghi, (...)
2009, ANNO DARWIN
Quest’anno 2009 è al tempo stesso il duecentesimo anniversario della nascita di Darwin e il centocinquantesimo anniversario dell’uscita della sua opera Sull’origine delle specie per mezzo della selezione naturale. E’ una doppia occasione per festeggiare un progresso decisivo della (...)
Agli operai è persino vietato ridere
Alcune settimane fa, in uno stabilimento della prima cintura torinese che occupa alcune centinaia di lavoratori, alcuni operai sono stati richiamati dalla direzione perché… ridevano tra di loro durante la pausa. Ne va, pare, dell’immagine dell’azienda. (...)
Il 15 maggio un lungo corteo di tutte blu ha attraversato i quartieri sud della Torino operaia riscuotendo l’approvazione e la solidarietà di molti abitanti affacciatisi ai balconi e alle finestre delle case per salutare i manifestanti. Diecimila lavoratori della Fiat e di molte aziende (...)
Venerdì 15 maggio lavoratori e studenti dell’università di Torino si sono trovati di fronte ai cancelli chiusi di Palazzo Nuovo, sede delle facoltà umanistiche. Il rettore Pellizzetti aveva deciso la sera prima di procedere alla serrata del palazzo sospendendo così tutte le attività, dalla didattica (...)