Il terremoto è usato spesso come metafora di profondi cambiamenti politici, economici, sociali.
Ritroviamo il significato pieno di questa parola quando succedono i terremoti veri, quando crollano le case e la gente muore. Il terremoto in Abruzzo ha calamitato l’attenzione del pubblico, i (...)
Si aggrava di giorno in giorno la crisi che investe in pieno il polo siderurgico piombinese. Nel giro di pochi mesi, ogni previsione, anche quella più pessimista, è stata superata dai fatti. Al momento attuale, l’unica cosa certa è davvero che non ci sono certezze, tranne ragionevolmente una: di (...)
Da qualche tempo sulla stampa italiana sono apparsi alcuni articoli che si riferiscono agli immigrati clandestini che giungono ad Ancona con i traghetti provenienti da Patrasso. Spesso il “caso fa notizia”, come si usa dire nel mondo della stampa, quando i giovani immigrati rimangano schiacciati (...)
Dopo una prima giornata riuscita di scioperi e manifestazioni il 29 gennaio, tutti i sindacati francesi hanno chiamato ad una seconda giornata il 19 marzo, ancora più partecipata. Sono stati tra 1, 2 milione –secondo la polizia- e tre milioni i lavoratori che sono scesi in piazza, a raggiungere (...)
CONTINUA LA LOTTA CONTRO LA CHIUSURA DELLA FABBRICA DEL GRUPPO MERLONI
Nel numero di marzo il nostro giornale aveva dato conto della lotta dei lavoratori dell’Indesit di None contro la minaccia di chiusura della fabbrica (L’Internazionale, n.89, p.10).
Il 20 marzo la lotta si è estesa a tutto il (...)
EFFETTO INCENTIVI: STRAORDINARI E LICENZIAMENTI
A Melfi, come alla Powertrain di Mirafiori, la Fiat ricorre agli straordinari. Nella fabbrica lucana si lavorerà nel week end compresa la domenica. Effetto incentivi sulla domanda per la Punto a metano. Dunque, annullata la cassa integrazione, ora (...)
TORNANO I SABATI LAVORATIVI
5 sabati in straordinario dal 14 aprile per i 1500 lavoratori addetti alla produzione dei cambi sui 3 turni. Non è stato risparmiato neppure il 25 aprile, festa della Liberazione, a dimostrazione che nel 10945 ci si liberò dei fascisti e degli occupanti tedeschi, ma (...)
I lavoratori della Fiat di Pomigliano stanno lottando per difendere il posto di lavoro in uno stabilimento sempre più a rischio di chiusura. Negli ultimi mesi si è lavorato al massimo una settimana al mese. Un duro colpo al salario dei 5000 lavoratori della fabbrica e dei 15.000 dell’indotto. E (...)
Il governo ha stanziato 1,5 miliardi per rifinanziare il fondo di garanzia per le imprese: 500 milioni nel 2009, 1 miliardo nel 2010 e 3 nel 2011. Ma la presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, pretende che questi soldi siano spendibili tutti quest’anno. Come è attuale il vecchio detto (...)
Tempo di crisi, Confindustria ha fretta. Se fino a oggi si poteva traccheggiare, aspettando che si posasse il polverone della Thyssen, ora è meglio rompere gli indugi. Serve un allentamento delle norme sulla sicurezza in ambiente di lavoro, anche se fino ad oggi non è che avessero vincolato più (...)