All’indomani della batosta del referendum di dicembre, con le dimissioni di Renzi, sembrava che la politica italiana camminasse spedita verso nuove elezioni, accompagnata, se così si può dire, da un governo per sua natura provvisorio, che avrebbe dovuto lasciar posto a un altro governo, (...)
Quale sia il salario ordinario dipende ovunque dal contratto stipulato solitamente tra queste due parti i cui interessi non sono affatto gli stessi. I lavoratori desiderano ottenere il più possibile, i padroni concedere il meno che possono. I primi sono disposti a formare intese per far (...)
Che significato ha la crisi del PD e quella più generale del sistema dei partiti? Si può dire, intanto, che è forse l’ultimo fotogramma di un film cominciato già molti anni fa. Dal punto di vista sociale, si spiega con gli effetti di una ristrutturazione di dimensioni mondiali che ha cambiato le (...)
I103 lavoratori precaridell’appalto dei servizi alla Reggia di Venaria lottano da quando, l’anno scorso, il Consorzio che gestisce la reggia ha deciso di tagliare le ore del 40% e, conseguentemente, il salario. Il Consorzio vede la partecipazione, tra gli altri, della Regione Piemonte, del Comune (...)
Lo scorso 2 febbraio, a Tripoli, il primo ministro Gentiloni ha firmato un memorandum di intesa con FayezMustafaSerraj, capo del governo libico, o almeno di quello riconosciuto dall’Onu e dall’UE. Annunciato come un grande successo della diplomazia italiana, l’accordo in questione è incentrato (...)
Secondo quanto ci è stato riferito e quanto abbiamo letto in un comunicato firmato da varie organizzazioni, il giorno 4 febbraio a Bergamo una conferenza organizzata da giovani del gruppo “Pagine Marxiste” è stata oggetto di un’aggressione da parte di una squadraccia di individui autodefinitisi (...)
Gli scontri, innescatisi il 29 gennaio nell’Ucraina orientale, rappresentano il momento di conflitto più intenso da quando sono entrati in vigore gli accordi di Minsk del 2015, che avrebbero dovuto disciplinare una sorta di ritorno alla normalità nel territorio ucraino, di fatto diviso tra l’area (...)
In Gambia, il dittatore Yahia Jammeh è stato rovesciato dall’intervento delle truppe senegalesi e nigeriane, e sostituito da Adama Barrow. Quest’ultimo era stato eletto in occasione dell’elezione presidenziale del 1° dicembre scorso, ma Jammeh, abbarbicato alla poltrona, si era rifiutato di (...)
Dal 18 gennaio, manifestazioni di centinaia di migliaia di persone si sono svolte a Bucarest e in tutte le grandi città della Romania. I dimostranti chiedevano l’abrogazione di un’ordinanza governativa il cui scopo era allo stesso tempo di paralizzare e rendere caduche tutte le indagini in corso (...)
Da giovedì 9 febbraio, i 2.500 lavoratori della miniera di rame di Escondida, nel nord del Cile, sono scesi in sciopero per il salario. In questa miniera situata a 3.000 metri d’altitudine, dove le condizioni di lavoro sono durissime, hanno installato un accampamento e organizzano un fondo di (...)