Il 20 dicembre è stato firmato ad Hannover, nel nord della Germania, un accordo tra i dirigenti del Gruppo Volkswagen (VW) e quelli del sindacato IG Metall e del consiglio di fabbrica dell'azienda. Descritto da quest'ultimo come un “miracolo di Natale”, l'accordo prevede l'eliminazione di 35.000 posti di lavoro diretti e pesanti attacchi ai salari e alle condizioni di lavoro. Al costo di una perdita di quasi il 30% dei posti di lavoro nelle fabbriche del Paese, a cui vanno aggiunte le decine di migliaia di lavoratori in subappalto che saranno necessariamente colpiti, i dirigenti sindacali sostengono di aver impedito alla direzione di programmare la chiusura di diverse fabbriche, come minacciava di fare dall'estate. A loro avviso, l'accordo non solo ha salvato i dipendenti da futuri piani di licenziamento di massa, ma anche - e questo è importante ai loro occhi - ha fornito alla direzione del gruppo nuove opportunità per gestirlo al meglio... a spese dei lavoratori.
I 130.000 dipendenti della VW vengono “salvati” nel modo peggiore. Non solo decine di migliaia di posti di lavoro scompariranno entro il 2030 con i pensionamenti che non saranno rimpiazzati, ma gli attacchi inizieranno immediatamente, e per tutti. La produzione della Golf con motore termico cesserà a Wolfsburg nel 2027 e sarà trasferita in Messico. Tutti i lavoratori del settore automobilistico sanno cosa significa! Mentre la direzione aveva previsto un taglio del 10%, i salari saranno “solo” congelati a fronte dell'inflazione che li sta divorando. I pochi punti percentuali che sono stati concessi in modo frammentario saranno bloccati in un fondo speciale. Alcuni bonus e indennità saranno aboliti nel 2026 e 2027, mentre altri saranno tagliati fino al 2031. L'assunzione di apprendisti sarà più che dimezzata e le ore di lavoro potranno aumentare di una o due a settimana a seconda della categoria, senza pagamento o compensazione.
In settembre la proprietà aveva annunciato la fine della garanzia del posto di lavoro in vigore dall'ultimo accordo aziendale, e all'inizio di dicembre 65.000 scioperanti, ovvero il 50% dei lavoratori VW del Paese, hanno manifestato chiaramente la loro opposizione alla chiusura degli impianti e agli altri attacchi previsti. Hanno usato slogan e striscioni per dichiarare che erano “pronti a lottare”. Ora, senza consultarli, i loro dirigenti sindacali stanno apponendo le loro firme su un testo che può soddisfare pienamente la dirigenza e i leader politici. L'amministratore delegato Oliver Blume ritiene che “con il pacchetto di misure ottenuto, l'azienda ha posto delle pietre miliari decisive per il suo futuro in termini di costi, capacità e strutture”. Il famoso e fuorviante “costo del lavoro” è stato quindi ridotto.
Anche il Cancelliere Olaf Scholz considera l'accordo una buona notizia. Quanto al ministro socialdemocratico presidente della Bassa Sassonia, che siede nel consiglio di vigilanza di VW perché il Land detiene il 20% delle azioni di VW, ritiene che “il futuro di Volkswagen [sia] garantito a lungo termine”. Resta da vedere se la sua opinione reggerà anche dopo le prossime elezioni politiche anticipate...
Eppure, nonostante i chiari tagli annunciati alla forza lavoro, i quattromila posti di lavoro che presto andranno persi nel sito di Wolfsburg, la fine della produzione nel sito di Dresda entro la fine del 2025 e in quello di Osnabrück nell'estate del 2027, nonché le previsioni di risparmio di 1,5 miliardi di euro all'anno, gli azionisti non sembrano entusiasti per l'accordo scellerato.
La ricca famiglia Porsche-Piëch, azionista di maggioranza di VW, chiede ancora di più, mentre ha intascato negli ultimi quattro anni 10 miliardi di euro di dividendi, una delle principali fonti di liquidità per il gruppo Porsche SE da loro gestito che gli ha permesso di investire in una società di batterie in Quebec. E i 125 miliardi di euro di profitti generati da VW negli ultimi otto anni, in costante aumento ad eccezione dell'anno del Covid, dimostrano ai lavoratori che sono loro la fonte di questi profitti e che non hanno alcun motivo di accettare gli attacchi dei padroni, anche se approvati dai leader sindacali.
V L