Se questo messaggio non viene visualizzato correttamente, visualizzalo utilizzando questo link.

La Newsletter de
L'Internazionale
Periodico comunista

Darsi i mezzi per cambiare il futuro

L’anno appena trascorso ha visto la trasformazione della guerra tra Israele e Hamas in una guerra mediorientale. Combattuta in Libano, Siria, Yemen, questa guerra vede anche la partecipazione sia dell’Iran che della Turchia. Le zone di instabilità si sono estese. Georgia, Kossovo, Moldavia, la stessa Romania e la Slovacchia, partendo da situazioni diverse, sono comunque attraversate da crisi politiche interne profonde collegate al destino della Russia nei rapporti tra potenze. L’evolversi del conflitto russo-ucraino nel 2024 è stato caratterizzato da un lento avanzamento delle truppe russe, costato centinaia di migliaia di morti.

La fragile intelaiatura dell’equilibrio mondiale continua a perdere pezzi, annunciando nuove crisi e nuove guerre e mettendo in forse le più tradizionali alleanze.

In Italia, il governo Meloni ha giocato tutte le sue carte sul ruolo di fedele pedina degli Stati Uniti in Europa, ma l’elezione di Trump costringerà probabilmente i partiti di governo ad uniformarsi al nuovo spartito che si suonerà a Wasington. Non solo la guerra in Ucraina e la quota di reddito nazionale da destinare alla Nato, ma soprattutto la questione dei dazi porranno nuovi problemi all’atlantismo italiano.

A parte le cifre sbandierate che certificherebbero i successi di Meloni e soci sul piano economico, la realtà sociale parla con i fatti. Siamo di fronte a una profonda crisi dell’industria che porta con sé la chiusura di impianti produttivi e un’ondata di licenziamenti che è solo agli inizi.

Il numero dei lavoratori poveri è in aumento. Rappresentavano il 14,7% del totale nel 2023 e hanno raggiunto il 16,5% nel 2024. Sono cifre che prendiamo dal rapporto anuale della Caritas.

Nel frattempo, i vari intellettuali ed economisti, alle dipendenze del capitale, continuano ad alimentare il ritornello del costo “ormai insostenibile” della sanità pubblica e del sistema pensionistico, spingendo per nuove “riforme” che puntano a riempire ancora di più le casseforti delle grandi imprese di assicurazioni e lasciare nella povertà e nella mancanza di cure la massa dei lavoratori e dei pensionati.

Negli ultimi anni, il capitalismo italiano ha rafforzato la sua componente finanziaria. I miliardari, in dollari, sono passati da 67 a 74 in due anni. Per il tasso di crescita dei patrimoni, l’Italia è al quarto posto nel mondo. Questi super-ricchi rappresentano una massa di ricchezza di 11,46 miliardi di euro. I borghesi che detengono un patrimonio superiore al milione, vale a dire meno dell’1% della popolazione, cioè 457mila persone, nel 2023 possedevano una ricchezza finanziaria di 6200 miliardi, ovvero l’11,4% di quella europea.

Non è vero che i soldi non ci sono, è vero che nessun governo vuole prenderli dove sono. L’Italia “povera” dove tutti bisogna fare dei sacrifici, è un’invenzione della propaganda al servizio delle classi possidenti. In realtà, la crisi riguarda le famiglie dei lavoratori e dei ceti popolari mentre si continuano ad accumulare enormi ricchezze nel settore più ricco della società.

Nessun “automatismo” nei meccanismi di funzionamento del capitalismo può cambiare le cose. Può farlo solo una lotta accanita e generalizzata della classe lavoratrice.

Se volgiamo lo sguardo al mondo, vediamo che, mentre nel 2024 le guerre hanno coinvolto un numero maggiore di popoli, le maggiori potenze, non ultima l’Italia, continuano ad armarsi e a “civettare” con la guerra.

Le classi dirigenti, gli Stati, i governi, sempre solerti servitori del proprio capitalismo, della propria borghesia, nella guerra economica contro tutti gli altri, sono pronti a mandare al massacro i “propri” giovani e tutta la “propria” popolazione. La vita umana per questa gente non vale niente.

Ma il futuro non è scolpito nella pietra. Le guerre, la miseria, la precarietà sono un prodotto del capitalismo; bisogna allora che l’umanità esca dalla prigione dei rapporti capitalistici. Bisogna che, cominciando dai giovani e dai lavoratori più consapevoli, più riflessivi, più sensibili, venga ripreso il cammino indicato dai grandi movimenti rivoluzionari, socialisti e comunisti, del passato, studiandone gli insegnamenti e organizzandosi sulla loro base, fino alla costituzione di un partito proletario, internazionalista e comunista che dia voce agli interessi della classe lavoratrice, elaborandone il programma e rappresentandone il centro organizzativo.

Opporsi alla guerra, alla povertà, all’ingiustizia sociale significa lottare contro un assetto sociale che sta conducendo l’umanità verso il baratro di una nuova guerra mondiale.

29 dicembre 2024

Leggi anche:

Lotta di classe n°44 – Novembre 2024

Medio Oriente: Dopo la distruzione di Gaza, quella del Libano, e poi?

Italia: La “questione salariale”, tra menzogne governative e padronali e demagogia riformista

Gran Bretagna: nuovi volti per una politica simile

Germania: i lavoratori di fronte alla crisi economica

Repubblica Democratica del Congo: guerra continua e saccheggio delle materie prime

Francia: “La sinistra torna al 2002”

Francia: Difendere una politica di classe!

l’Internazionale” e gli opuscoli:

Nuovi…

Il movimento operaio di fronte alle due guerre mondiali

Il fascismo dalle origini fino all’instaurazione del regime, il braccio armato della borghesia contro la classe operaia

Israeliani e palestinesi nella trappola sanguinosa creata dall’imperialismo

e altri

Ucraina: un campo di battaglia tra imperialismo e Russia

Lev Trotsky: la questione ucraina

Settembre 1920, l’Occupazione delle fabbriche

150 anni fa la Comune di Parigi

Iran: una dittatura oscurantista, parte dell’ordine imperialista

 

Da chiedere ai nostri militanti o scrivendo a L’Internazionale

Leggi, sostieni "l'Internazionale", abbonati!

Abbonamenti per 12 Numeri:
Ordinario 15.00 – Con "Lotta di Classe" 25.00 - Sostenitore 50.00 - Estero 25.00

Per cancellarsi, scrivi a: lettera-unsubscribe@linternazionale.it.