Da “Lutte de classe” n° 217 - Luglio-agosto 2021
Ventisette anni dopo i fatti, lo stato francese, che ha sempre negato la sua complicità nel genocidio contro i Tutsi compiuto in Ruanda nell'aprile-giugno 1994, ha finalmente riconosciuto, con le dichiarazioni di Macron, una piccola parte delle sue responsabilità criminali. Infatti, il 27 maggio 2021, il presidente francese ha pronunciato un discorso a Kigali, davanti a un memoriale dedicato alle 800.000 vittime di questo genocidio, in cui ha misurato ogni sua parola per ammettere "errori" e "responsabilità schiaccianti", senza tuttavia riconoscere il vero ruolo dello Stato francese.
Queste parole ipocrite non hanno niente a che vedere con la giustizia o la verità dovute alle vittime, ma solo con la volontà dei capitalisti francesi di riconquistare le loro posizioni perse nel 1994 in questo paese centrafricano. Il Ruanda è tanto più importante economicamente in quanto è direttamente confinante con la Repubblica Democratica del Congo (RDC, ex Zaire), che è ricca di risorse minerarie come il rame, l'oro e il coltan, indispensabile nella fabbricazione dei telefoni cellulari. Così Macron è riuscito a raggiungere un accordo con Paul Kagamé, l'attuale leader del Ruanda, sulla questione del ruolo della Francia nel genocidio.
La difesa dell'imperialismo francese coperta da un rapporto di storici
Per raggiungere i suoi fini, Macron aveva preparato il terreno. Due anni fa, ha disposto la formazione di una commissione di storici e giuristi per valutare la questione della responsabilità francese nel genocidio. La composizione di questa commissione indicava già l'obiettivo desiderato: riconoscere senza riconoscere, anche se ciò significava destreggiarsi con la verità. Tra i suoi membri, non c'era nessuno storico specializzato nelle questioni del Ruanda, e nemmeno dell’Africa. La storica Julie d'Andurain, inizialmente selezionata, ha dovuto lasciare la commissione perché troppo nota per la sua difesa di una tesi negazionista che invoca un presunto "doppio genocidio" equiparando le vittime e i carnefici. Altri, come Annette Wieviorka, specialista della Shoah, se ne sono andati perché rifiutavano di partecipare a questa frode.
Nel marzo 2021, questa commissione ha prodotto il cosiddetto rapporto Duclert, dal nome del suo responsabile Vincent Duclert, ispettore generale dell'educazione nazionale e docente all'ENA (Scuola nazionale d’Amministrazione) tra il 2002 e il 2005. Questo rapporto di mille pagine, fatto su misura per la situazione, riconosce alcuni fatti già ampiamente provati, mentre nega il principale: la complicità nel genocidio. Ricicla così il concetto trito e ritrito del "responsabile ma non colpevole"[1].
Il rapporto ammette "responsabilità schiaccianti" ed errori, ma scagiona la Francia sostenendo che non aveva "la volontà di associarsi all'impresa genocida". Per questi specialisti del diritto, che non sono stati scelti senza motivo, la Francia non è colpevole, perché non ha voluto perpetrare il genocidio! Tuttavia, dovendo ammettere che ha appoggiato un regime genocidario, trova una spiegazione in una "visione binaria che opponeva da un lato l'amico hutu [...] e dall'altro il nemico descritto come ugandese-tutsi", per indicare il Fronte Patriottico Ruandese (FPR), il partito che si oppose al governo in carica e rovesciò quest'ultimo, mettendo così fine al genocidio. Vi si legge che la Francia "sia rimasta cieca di fronte alla preparazione di un genocidio da parte degli elementi più radicali del regime", il che spiegherebbe perché "al momento del genocidio, è stata lenta a rompere con il governo intermedio che lo stava compiendo". In breve, questi storici vorrebbero farci credere che il governo francese dell'epoca non vide che si stava preparando un genocidio, per cecità ideologica. In questa logica, il filo conduttore del rapporto è spiegare questi forti legami tra la Francia e il regime ruandese, prima e durante il genocidio, non con una scelta politica consapevole del governo nel suo insieme, ma con "la cecità ideologica di François Mitterrand (presidente nel 1994) e dei suoi consiglieri, imposta al resto dell'apparato statale".
Macron ha così trovato il modo perfetto per ammettere alcune responsabilità della Francia nel 1994, mentre allo stesso tempo scagiona la politica criminale della Francia in Africa. Tutta la colpa sarebbe di Mitterrand, che ha l'enorme vantaggio di essere morto.
Ma, per misurare fino a che punto la responsabilità dello stato francese sia completa in questa complicità con i responsabili del genocidio, è necessario ricordare la composizione del governo francese incriminato. Era un governo di larghe intese tra il presidente di sinistra Mitterrand e esponenti della destra come Edouard Balladur come primo ministro, Alain Juppé come ministro degli esteri e Dominique de Villepin a capo del gabinetto di quest'ultimo. François Léotard era ministro della difesa. A loro si aggiungevano anche Simone Veil come ministra degli Affari Sociali, la cui storia personale non può dare credito alla tesi dell’ingenuità in materia di genocidio; Charles Pasqua come ministro degli Interni; François Bayrou come ministro della Pubblica istruzione; e François Fillon come ministro dell'Università. Il giovane Sarkozy era portavoce del governo e Hubert Védrine segretario generale dell'Eliseo. Erano quindi politici stagionati di sinistra e di destra, difficili da far passare per dei coristi ingenui, ciechi e impressionabili.
Per capire tutta la portata menzognera di questo rapporto e la volontà politica di scagionare l'imperialismo francese che esso comporta, è necessario risalire ai fatti e alla realtà dei legami tra la Francia e il Ruanda prima del 1994.
La complicità della Francia con gli assassini: una vecchia storia
Il Ruanda era un'ex colonia tedesca e poi belga. Come in molte altre colonie, i vari colonizzatori avevano perseguito una politica di divisione della popolazione, basata sulle etnie. Usarono le differenze tra gli Hutu agricoltori e i Tutsi allevatori di bestiame, che condividevano la stessa lingua, per dividere la popolazione in tre gruppi etnici: Tutsi, Hutu e Batwas. Nel 1931, il potere coloniale belga impose carte d'identità che menzionavano l’etnia di appartenenza. Si trattava di dividere e mettere le popolazioni l'una contro l'altra, al fine di consolidare il dominio coloniale. Per decenni, i colonialisti belgi hanno favorito i Tutsi e li hanno usati per mantenere l'ordine coloniale. Ma al momento della decolonizzazione, alla fine degli anni 50, per indebolire il futuro potere indipendente ruandese, rovesciarono la situazione e favorirono l'arrivo al potere di un partito hutu. Così la decolonizzazione diede luogo allo scontro tra Hutu e Tutsi. Quando questi politici hutu costituirono il nuovo stato indipendente ruandese, fecero dell'etnismo e della repressione contro i tutsi una risorsa politica e un cemento del loro potere.
Nel 1973, Juvénal Habyarimana salì al potere in Ruanda con un colpo di stato e instaurò una severa dittatura. La popolazione hutu fu costretta ad aderire al partito presidenziale suprematista hutu. Né l'aumento della repressione contro i Tutsi, né i massacri commessi, né l'esilio forzato di queste popolazioni impedirono alla Francia di diventare l'alleato di questo regime, dopo aver spodestato gradualmente il Belgio. L'aumento della cooperazione militare e politica risale a questo periodo, sotto la presidenza di Georges Pompidou a Parigi.
Dal 1990 in poi, il regime di Habyarimana fu minato dalla carestia e dai piani di aggiustamento strutturale imposti dalla Banca Mondiale. Il regime si indebolì e l'opposizione si rafforzò. Alcuni militanti politici tutsi espulsi all'estero avevano formato in Uganda un gruppo di guerriglia, l’FPR, con lo scopo di rovesciare il governo. Nel 1990, lanciarono una guerra contro esso, mentre la Francia aumentava il suo sostegno militare, strategico e politico al regime.
I soldati francesi vennero in Ruanda per addestrare e supervisionare l'esercito. Le armi furono inviate in grandi quantità. Nel frattempo, per fermare l'avanzata del FPR, il regime di Habyarimana riprese la sua politica di massacro dei Tutsi con più intensità. Furono formate delle milizie, le Interahamwe, addestrate per assassinare gli oppositori e i Tutsi. Il processo di preparazione del genocidio cominciava. Non era un'improvvisa e inaspettata esplosione di violenza da parte di una parte della popolazione spinta dall'odio razzista contro un'altra. Tutti i genocidi della storia sono stati organizzati, preparati e anticipati da poteri statali per scopi politici.
L'irreggimentazione della popolazione è un elemento, ma spesso non la causa. Tra il 1990 e il 1994, i massacri si moltiplicarono in Ruanda. La propaganda razzista e omicida fu apertamente trasmessa dai media ruandesi, in particolare dall’ignobile Radio Televisione Libera delle Mille Colline (RTLM). Le liste dei tutsi e degli oppositori da assassinare furono stilate, le loro case segnate.
Diplomatici, soldati, membri dei servizi segreti e giornalisti francesi avvertirono le autorità di Parigi. Niente era segreto per l'esecutivo, tutti sapevano cosa stava succedendo. Non poteva esserci cecità. Se la Francia scelse di fare di tutto, e anche di sostenere il genocidio, per impedire la caduta del regime di Habyarimana, non fu né per ingenuità né per ideologia razzista, anche se i politici francesi ne sono impregnati.
La ragione principale era la volontà di mantenere la posizione della Francia nella regione dei Grandi Laghi nell’interesse economico dei suoi capitalisti. A questo si aggiungeva la necessità, per lo stato francese, di mostrare ai suoi altri alleati africani che non abbandonava i dittatori che lo aiutavano a rimanere una potenza dominante in Africa. Se Balladur e altri si scontrarono con Mitterrand su questa questione politica, senza dimettersi o denunciarlo, non c’entra niente con il rifiuto di sostenere dittatori e massacri. Stavano solo sostenendo altre scelte per mantenere il dominio francese in quella parte del mondo, in particolare quella di accettare la cooperazione con l'imperialismo statunitense che sosteneva l’FPR.
Per stabilizzare la situazione in Ruanda, le grandi potenze volevano imporre al governo ruandese e al FPR dei negoziati per formare un governo di coalizione. Questi durarono da giugno 1992 ad agosto 1993. L'ONU inviò truppe in Ruanda per garantire l'attuazione degli accordi risultanti, i cosiddetti accordi di Arusha, e per sostituire le truppe francesi. Solo alcuni consiglieri militari francesi rimasero in Ruanda dal dicembre 1993. Ma gli estremisti del regime ruandese non volevano questi accordi e quindi iniziarono a rifiutare Habyarimana.
Il 7 aprile 1994, l'aereo che trasportava il dittatore ruandese e il suo omologo burundese fu abbattuto. Il FPR fu immediatamente accusato, anche se all'epoca c'erano tutti i motivi per incriminare la stessa cerchia del dittatore, e da allora ci sono state molte prove per confermare e dimostrare il coinvolgimento delle forze ruandesi e persino francesi in questo attacco. Quella stessa sera, le strade della capitale furono invase dalle milizie Interahamwe, accompagnate da soldati e gendarmi ruandesi addestrati dalla Francia, che iniziarono il genocidio pianificato da tempo.
Il genocidio durò cento giorni e fece quasi un milione di vittime. Sebbene fosse stato preparato dal regime di Habyarimana, fu un nuovo governo, ancora più estremista, che prese le redini del potere il 7 aprile, dopo essersi formato nei saloni dell'ambasciata francese a Kigali, sotto gli occhi dell'ambasciatore. Ai posti di blocco, la milizia filtrava i passanti e giustiziava quelli la cui carta d'identità indicava l'appartenenza all'etnia Tutsi. La milizia costrinse molti abitanti Hutu a partecipare a questi massacri, al fine di scavare il solco di sangue di cui avevano bisogno per mantenere il loro potere. Ma questo genocidio non fu solo un genocidio tra "vicini", come alcuni commentatori occidentali vorrebbero farci credere. La stazione radio delle Mille Colline dava ogni giorno la lista e gli indirizzi di coloro che sarebbero stati assassinati. In tutto il paese, notabili, medici, sindaci e preti riunirono i Tutsi nelle chiese, nelle scuole e negli stadi per facilitare il loro sterminio. L'intero apparato statale ruandese era pronto ad agire. In poche settimane il paese, le strade e i fossati furono riempiti di cadaveri. L'odore della morte invadeva tutto.
Nel frattempo, gli ufficiali dell'ONU decisero di lasciare il paese. Se la vedova di Habyarimana fu esiliata e accolta in Francia, i tutsi che lavoravano per le organizzazioni internazionali furono abbandonati. Molti sopravvissuti hanno accusato i soldati francesi di essere stati presenti ai posti di blocco. Le banche francesi, tra cui la BNP, hanno fornito il denaro necessario per l'acquisto di armi, nonostante l'embargo internazionale.
E tutto questo perché? Perché il governo francese voleva evitare a tutti i costi la vittoria del FPR che avrebbe significato il controllo anglo-americano sul Ruanda e la perdita dell'influenza francese. Questa era il motivo principale. Solo quando l'avanzata del FPR divenne irresistibile, Mitterrand impose un nuovo intervento francese. Il 22 giugno 1994, con l'accordo dell'ONU, iniziò la cosiddetta operazione umanitaria chiamata Turquoise. Dopo aver accusato il FPR di aver massacrato gli Hutu, inventando così la falsa tesi di un "doppio genocidio", il governo francese inviò 2.500 suoi soldati e 500 di altri paesi africani. In realtà, l'obiettivo era quello di proteggere la ritirata dei genocidari verso il vicino Zaire. Non furono nemmeno disarmati, e poterono così controllare i campi profughi che si stavano formando alla frontiera. L'operazione Turquoise non mirava a salvare le vittime del genocidio e, sul campo, i soldati francesi stessi se ne resero conto abbastanza rapidamente. Il 27 giugno 1994, allertati dai giornalisti, alcuni di loro scoprirono qualche decina di sopravvissuti tutsi sulle colline di Bisesero. Erano affamati e circondati dai genocidari. I soldati chiesero il permesso di aiutarli e non l’ebbero mai. Quando tornarono sulle colline tre giorni dopo, dovettero constatare che solo metà dei Tutsi erano ancora vivi. Uno dei soldati presenti a Bisesero denunciò questi fatti anni dopo.
L'operazione Turquoise consentì la creazione di sacche di milizie ruandesi nello Zaire, all'interno dei campi profughi. Fu un elemento importante nello sviluppo della guerra che dura da più di vent'anni in questo paese, diventato la Repubblica Democratica del Congo nel 1997. Ma questo è un altro misfatto dell'imperialismo.
Durante tutto il periodo del genocidio, la stampa francese negò accanitamente i fatti, parlando di "genocidi", mentendo sulle responsabilità della Francia. Il quotidiano Le Monde eccelleva in questa negazione. E se, in ventisette anni, certi fatti sono finalmente venuti alla luce, fu grazie alla determinazione di militanti, giornalisti, sopravvissuti e di alcuni soldati inorriditi dal ruolo che era stato imposto loro, ma non grazie alle istituzioni o alla giustizia francesi.
Così, quando il rapporto Duclert attribuisce tutta la responsabilità della politica francese in Ruanda alla persona di Mitterrand, non fa altro che obbedire agli ordini. Non è che Mitterrand non fosse colpevole, ma la sua politica non era dettata dalle sue convinzioni personali. Mitterrand ha incarnato la politica francese in Africa, la cosiddetta “Françafrique”, come de Gaulle prima di lui, perché, come statista responsabile della borghesia francese, ha sempre saputo agire in modo di consentire il saccheggio dell'Africa e lo sfruttamento delle sue popolazioni, per i profitti di capitalisti come Bolloré, Orange, Bouygues, Total e tanti altri. E questa politica dello stato francese in difesa dei suoi capitalisti è stata perseguita da tutti i governi, a qualunque costo.
La colpa di Mitterrand e quella dello stato imperialista
È vero che Mitterrand, lo statista in carica che guidava la politica dell'imperialismo francese all'epoca, era portato per questo ruolo. La sua vita politica era iniziata nell'organizzazione di estrema destra Croix-de-Feu del colonnello de La Rocque. Durante la guerra lavorò con il governo di Vichy, mentre aiutava la Resistenza. Si vede che sapeva già difendere lo stato francese in tutte le circostanze. Dopo il 1945, fu undici volte ministro nei governi della Quarta Repubblica. Sarebbe troppo lungo elencare i suoi interventi per salvare industriali come Bettencourt (proprietario di L'Oréal) o altri borghesi accusati di collaborazione con il nazismo. A partire dagli anni '50 partecipò attivamente alla politica coloniale francese. Negoziò direttamente con Houphouët-Boigny per allontanarlo dal Partito Comunista Francese e avvicinarlo all'amministrazione coloniale, il che aiutò la Francia a preparare il suo insediamento al potere in Costa d'Avorio al momento dell'indipendenza.
Nel 1952, Mitterrand fu incaricato di preparare l'indipendenza della Tunisia, il che significava creare le condizioni per la continuazione del dominio francese post-coloniale. Insieme a Pierre Mendès-France, sviluppò l'idea di una politica d’indipendenza per le colonie africane, pur conservando una moneta, una difesa e una politica estera comuni con la Francia. Preparava quella che poi sarebbe stata chiamata Françafrique, prima che de Gaulle la istituisse.
Nel 1954, Mitterrand era ministro degli interni durante gli accordi di Ginevra per l'indipendenza dell'Indocina. Poi, il 12 novembre 1954, il giorno dopo lo scoppio della guerra d'Algeria, proclamò dal palco dell'Assemblea Nazionale: "La ribellione algerina può trovare una sola fine: la guerra [...]. L'Algeria è la Francia". Nel 1956, fu nominato ministro della giustizia nel governo di Guy Mollet, che intensificò la guerra. Fu lui che rifiutò di graziare il militante comunista algerino Fernand Yveton, accusato di un attentato che non aveva causato alcun morto. E fu lui a firmare la legge del marzo 1956 che dava pieni poteri ai militari in Algeria, preludio al progressivo ricorso alla tortura.
Tutto questo non impedì a Mitterrand di prendere il controllo del Partito Socialista e di diventare il politico che tutte le forze politiche di sinistra elessero nel 1981. Una volta al potere, poté continuare la politica di difesa degli interessi dei capitalisti francesi nelle ex colonie, iniziata da de Gaulle, poiché anche lui aveva una certa esperienza e sapeva come fare. Nel 1987, negoziò segretamente con Houphouët-Boigny il rovesciamento e l'assassinio di Thomas Sankara, presidente del Burkina Faso, che voleva allentare il controllo della Francia. Mitterrand creò le proprie reti africane, accanto a quelle lasciate in eredità da de Gaulle e dirette da Jacques Foccart. Suo figlio, Jean-Christophe Mitterrand, alias "Papamadit" (Babbo m’ha detto), ha diretto le reti eliseane della Françafrique dal 1986 al 1992. Nel 1990, di fronte alla situazione sempre più complessa e fragile delle dittature instaurate dalla Francia al momento dell'indipendenza, Mitterrand al vertice franco-africano di La Baule invitò i regimi africani a coprirsi di un velo pluripartitico.
Tutta la sua politica, così come le sue evoluzioni, si spiegano solo con la sua determinazione a difendere gli interessi capitalistici della Francia nelle sue ex colonie. Il fatto che come molti altri politici francesi egli abbia acquisito un'ideologia razzista e coloniale è una certezza. Nel 1994, si permise persino di dire a proposito del Ruanda: "In questi paesi, un genocidio non è cosa tanto importante”.
Mitterrand è stato colpevole dell'atteggiamento della Francia in Ruanda, perché ne ha avuto la responsabilità politica e aveva le mani sporche del sangue di centinaia di migliaia di vittime. Ma indicarlo, come fa il rapporto, quale unico colpevole a causa della sua mentalità coloniale, vuol dire negare la cosa più importante e le ragioni fondamentali di questa politica. La Francia non è stata complice del genocidio a causa della sua ideologia razzista e assassina, ma per servire i propri interessi imperialisti. Che si tratti di difendere i profitti prodotti direttamente dalla sua presenza nelle ex colonie, il suo dominio nel mondo o la sottomissione politica dei governi africani allo stato francese, la borghesia esige che i suoi politici siano pronti a tutto per difendere gli interessi dei ricchi e dei capitalisti.
La politica della Francia in Africa e nel mondo è stata contraddistinta da una lunga serie di massacri, crimini e barbarie. Senza neanche tornare al momento delle conquiste, l'esercito francese ha commesso innumerevoli massacri durante il periodo coloniale: dal Madagascar nel 1947 all'Algeria tra il 1954 e il 1962, passando per il Camerun negli anni '60. Dall'indipendenza, la sua politica è consistita in interventi militari, colpi di stato, massacri, sostegno ai dittatori, e in Ruanda è arrivata ad armare i genocidari. Il fatto che non abbia "voluto" il genocidio in quanto tale, ma abbia solo fatto di tutto per aiutare i genocidari, non rende il crimine meno odioso. Ed è questa complicità totale che il rapporto vuole nascondere.
Per rendere l’idea della profonda infamia politica di questo rapporto, dobbiamo aggiungere una considerazione sulle "derive istituzionali" che vi sono indicate. Questi storici non solo scagionano la politica imperialista francese, ma vogliono anche scagionare lo Stato nel suo insieme. Dopo aver fatto apparire i ministri dell'epoca come degli ingenui ciechi, cercano di accreditare l'idea che non ne erano a conoscenza, poiché un certo numero di ordini passavano attraverso canali non ministeriali e non ufficiali. Come se questo non fosse il normale funzionamento dei governi delle varie repubbliche francesi, e ancor più della quinta. Come se, dopo de Gaulle, i servizi segreti non esistessero e non facessero parte del normale funzionamento dello Stato. Come se i diamanti offerti a Giscard d’Estaing da Bokassa, ex dittatore della Repubblica Centrafricana, fossero passati attraverso le istituzioni ufficiali. Come se Balladur non avesse fatto lo stesso con le fregate saudite nel cosiddetto caso Karachi, Sarkozy con Gheddafi, ecc. Vogliono farci credere che Pasqua, Sarkozy, Fillon e gli altri si sono lasciati ingannare perché non conoscevano questi meccanismi, loro che sapevano benissimo come crearli e usarli!
La politica della Francia in Ruanda è stata criminale. La sua complicità nel genocidio è provata. Capirlo e farsene testimone è l'unico modo di rendere omaggio alle vittime di questa terribile tragedia. Capire i meccanismi, le ragioni profonde, spiegarle, è anche l'unico modo per smettere di guardare dall'altra parte quando si svolgono massacri nel mondo per i profitti dei capitalisti.
Coloro che non vogliono più essere spettatori impotenti dei crimini che le grandi potenze commettono e continueranno a commettere, non hanno altra scelta che militare per abbattere un sistema economico in cui il profitto giustifica tutte le guerre, tutti i massacri e persino i genocidi.
20 giugno 2021
[1]Così si descriveva l'ex ministro Georgina Dufoix nel 1991, quando fu coinvolta con Laurent Fabius e Edmond Hervé nello scandalo del sangue contaminato.