(Da “Lutte de classe” n° 154 – Settembre - Ottobre 2013)
"Dovete passare dalla cultura dei diritti a quella della povertà": così si esprimeva Sergio Marchionne, amministratore delegato della Fiat, durante le discussioni del febbraio 2009 in vista dell’alleanza con la Chrysler. Questa dichiarazione (...)
(Da “Lutte de classe” n° 153 – Luglio - Agosto 2013)
Tra il 16 gennaio e il 21 maggio 2013 parecchie centinaia di lavoratori della fabbrica di Aulnay del gruppo PSA (Peugeot-Citroën) hanno messo in atto uno sciopero che è stato significativo per la sua durata, per alcune azioni che hanno colpito (...)
(Da “Lutte de classe” n° 154 – Settembre - ottobre 2013)
La questione delle armi chimiche che il regime siriano di Bashar Al-Assad avrebbe utilizzato lo scorso 21 agosto ha portato ad una crisi internazionale in cui le potenze occidentali, Stati-Uniti e Francia in primo luogo, hanno minacciato di (...)
(Da “Lutte de classe” n° 154 – Settembre - Ottobre 2013)
Il nuovo ministro egizio degli Esteri, in visita in Francia il 9 settembre, ha fatto il discorso atteso dai dirigenti politici occidentali: secondo lui la transizione democratica è in corso in Egitto. Il foglio di via del governo di Hazem (...)
(Da “Lutte de Classe” n° 154 - Settembre-Ottobre 2013)
IÈ inutile perdersi nelle ipotesi sulla realtà di una svolta della situazione economica o dell’inizio di una ripresa. Affermazioni in questo senso si moltiplicano da parecchie settimane nelle dichiarazioni dei politici al potere. Non solo questi (...)