Finisce poco gloriosamente il 16° Congresso Cgil, comunque lo si guardi fra i più brutti della sua storia: per come è stato gestito il dibattito e l’intero itinerario congressuale, per il livello del suo gruppo dirigente, per le prospettive che apre
Bene. Ora che si è conclusa la lunga e faticosa (...)
Presidi sotto le Prefetture in molte città italiane il 28 aprile scorso, in occasione del ritorno nelle aule parlamentari del cosiddetto DDL collegato lavoro, cioè la controriforma del processo del lavoro con il ricorso all’ormai noto istituto dell’arbitrato. Ma il DDL, un’esagerazione anche per il (...)
Non sappiamo se Mariarca Terracciano sia morta per conseguenza diretta della forma di protesta che aveva scelto. Questa infermiera dell’ospedale San Paolo di Napoli si è fatta togliere tutti i giorni una certa quantità di sangue per denunciare il mancato pagamento degli stipendi alle migliaia di (...)
Lo scandalo della "cricca", legato agli appalti pubblici, ha già fatto dimettere un ministro, Scajola, e sta insidiando da vicino almeno un altro ministro e diversi alti funzionari dello Stato: generali, magistrati, direttori di ministeri e di aziende di stato. Come è stato scritto da varie firme (...)
Giovedì 6 maggio, il Primo ministro ha annunciato che il governo bloccherà l’aumento della spesa pubblica per i prossimi tre anni. Le spese dette di "funzionamento" dovranno diminuire del 10%, quelle dette di "intervento" saranno esaminate caso per caso.
Per Fillon si tratterebbe di ricondurre il (...)
Il debito pubblico è il nuovo volto della crisi mondiale. Negli ultimi due anni si è gonfiato a dismisura soprattutto per i generosi aiuti che i governi hanno accordato al sistema bancario dopo il fallimento della banca Lehman Brothers . Gli stati hanno cercato finanziamenti nei mercati (...)
L’oratore precedente ha parlato dei neri come popolo oppresso negli Stati Uniti. Abbiamo però altri due popoli oppressi di diverso genere: i lavoratori stranieri e gli abitanti delle colonie. La terribile repressione degli scioperi e del movimento rivoluzionario in generale non è affatto (...)
Dopo l’ennesimo disastro minerario i minatori e i loro parenti hanno dato vita ad una manifestazione di protesta la sera del 14 maggio. I manifestanti, che chiedevano migliori condizioni di lavoro e il proseguimento delle attività di soccorso nei pozzi della miniera di carbone Raspadskaja, nella (...)
Stanno chiedendo ai lavoratori greci sudore, lacrime e sangue
La fine di un mito
La prima considerazione che si può fare sulla crisi greca, esplosa violentemente da cinque mesi, è che un mito, ormai già intaccato da tempo, è miseramente crollato. Il mito, diffuso in maniera martellante dagli (...)