Numero 166 - Marzo 2019
Articoli di questa rubrica
I giochi di prestigio elettorali ingannano sempre meno gente
Filo rosso
Intorno ai bassi salari e ai bassi consumi si avvita la crisi che dal 2008 non è mai in realtà finita. Il 12,4% dei giovani che lavorano è a rischio povertà, complici lavoro a termine, lavoro stagionale, lavoro somministrato: lavoro comunque precario. Il reddito di cittadinanza non risolverà i loro problemi, ma per le imprese è troppo anche quello
Commedia franco-italiana
Amazon Lombardia
Città metropolitana di Torino
Cento anni fa, il 2 marzo 1919, su iniziativa del partito bolscevico, parecchie decine di rappresentanti di organizzazioni rivoluzionarie si riunivano a Mosca per fondare una nuova Internazionale Rivoluzionaria.
Lenin apre i lavori del I congresso della nuova Internazionale comunista, il 2 marzo del 1919, sottolineando l’importanza storica dei soviet come forma concreta, comprensibile da tutti, nella quale si è storicamente tradotta la parola d’ordine della dittatura del proletariato.
Per gli azionisti la certezza di dividendi da capogiro, per gli operai quella della cassa integrazione e delle uscite “incentivate”. Il futuro lavorativo non può essere garantito da accordi sindacali che inibiscono la capacità di lottare uniti
Navigazione