Da “Lutte de classe” n° 191 – Aprile 2018
Le elezioni del 4 marzo hanno rovesciato i rapporti di forza elettorali a scapito dei due grandi partiti tradizionali, Forza Italia di Berlusconi a destra e soprattutto il Partito democratico a sinistra.
Quest’ultimo, al governo dal 2014, è quello che ha (...)
Da “Lutte de classe” n° 189 – Gennaio / Febbraio 2018
Questo articolo, scritto a gennaio 2018, illustra la tesa situazione sociale che già esisteva in Iran, ben prima della decisione di Trump dell’8 maggio di uscire dall’accordo sul nucleare del 2015 che riapriva il mercato iraniano ai capitalisti (...)
Da “Lutte de classe” n° 191 – Aprile 2018
Anche se ben lungi dal costituire una situazione rivoluzionaria, gli eventi di maggio-giugno 1968 in Francia crearono, per un breve periodo, le condizioni per l’emergere di un partito che potesse superare la semplice sommatoria delle forze sparse (...)
Se si vuole misurare l’ampiezza dell’abisso che separa la logica politica di Lotta Comunista dalle tradizioni del socialismo marxista e segnatamente da quel leninismo del quale si presentano come legittimi continuatori, la questione dell’“astensionismo strategico” offre indubbiamente un punto (...)
Dal sito di “Lutte de classe”
In un articolo pubblicato nelle colonne del suo giornale, articolo che riproduce una lettera inviata alla redazione di Lutte de classe, l’organizzazione italiana Lotta comunista ha voluto rispondere al nostro articolo “bordighismo e trotskismo„ apparso nel nostro n° (...)