Le ultime elezioni amministrative sono state accolte da un nuovo record di astensionismo. Dei 13 milioni di elettori chiamati al voto, se ne sono presentati meno del 60% al primo turno e poco più della metà ai ballottaggi. Negli strati popolari, nei quartieri periferici delle grandi città, il (...)
Da questo intreccio internazionale di capitali, alcuni pacifisti il cui modo di pensare era rimasto ai tempi delle guerre “nazionali”, tirarono la conclusione dell’impossibilità, all’inizio del XX secolo, delle guerre mondiali in generale. Essi persero di vista che i singoli gruppi di capitalisti, i (...)
I leader dei partiti possono fare tutte le dichiarazioni che vogliono: la verità è che le elezioni comunali del 5 giugno e i ballottaggi del 19 hanno mostrato un unico vero vincitore: l’astensionismo.
Si è votato in 1342 comuni e gli aventi diritto al voto erano 13 milioni. Un campione non (...)
“E’ già pronto il logo!” ha annunciato da non molto il premier Matteo Renzi. E’ pronto il logo, è pronto il progetto, l’INPS sa già tutto…siamo pronti per l’ennesima controriforma delle pensioni. La numero 9, per l’appunto: la propaganda è tutto, e il terreno è stato preparato. Già il fatto che una delle (...)
Issad Rebrab, l’algerino che ha rilevato la Lucchini, ha reso noto nella mattinata del 30 aprile scorso che è stato firmato con la Soc. Sms Demag il contratto per l’acquisto del nuovo forno elettrico, da un milione di tonnellate di acciaio, per il riavvio dell’attività in fabbrica. Si vedrà alla (...)
Da qualche settimana, in modo in gran parte spontaneo, i macchinisti e i capitreno di Trenitalia e di Trenord, stufi delle costanti pressioni aziendali per prolungare le proprie prestazioni giornaliere o per accorciare i riposi, hanno deciso di seguire puramente e semplicemente il proprio (...)
Lo scorso 28 maggio è stato sciopero nazionale della grande distribuzione, sotto lo slogan #FuoriTutti.
Si tratta della terza mobilitazione nel giro di pochi mesi e come negli altri casi è stata giustamente indetta di sabato per tentare di amplificarne al massimo l’efficacia, essendo questo il (...)
Il neo-eletto presidente della Confindustria, Vincenzo Boccia, rivolgendosi alla platea dei giovani industriali, ha esposto la sua visione del futuro delle relazioni industriali.
Il Boccia vuole “costruire una grande piattaforma di scambio tra salari e produttività, che è nell’interesse dei (...)
Con un 51,9 contro un 48,1 nel referendum sulla “Brexit”, ha vinto l’uscita dall’Unione Europea. Andiamo in stampa mentre le agenzie battono la notizia e i primi commenti. Il presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker aveva già affermato, poco prima del voto, che “chi è fuori è fuori”, (...)
Scritta alla vigilia del referendum del 23 giugno sull’uscita o no della Gran Bretagna dall’Unione Europea (Brexit), e dopo l’assassinio della deputata laburista Jo Cox, pubblichiamo la presa di posizione dei nostri compagni del gruppo trotskista britannico Worker’s Fight .
A prescindere dallo (...)